Citrix DaaS™

Panoramica

Le policy sono una raccolta di impostazioni che definiscono come vengono gestite sessioni, larghezza di banda e sicurezza per un gruppo di utenti, dispositivi o tipi di connessione. Le policy Citrix® offrono un modo efficiente per gestire questi aspetti in modo centralizzato. Ogni policy può includere più impostazioni e filtri (assegnazioni di oggetti) personalizzati per il proprio ambiente.

Strumenti per la gestione delle policy

  • Studio

    Le policy create tramite Studio sono archiviate nel piano di controllo DaaS e gli aggiornamenti vengono inviati al VDA quando si verifica una delle seguenti condizioni:

    • Quando il VDA si registra con il piano di controllo DaaS
    • Quando un utente avvia una sessione
  • Group Policy Management Console (GPMC)

    Se l’ambiente di rete utilizza Active Directory e si dispone dell’autorizzazione per gestire i criteri di gruppo, è possibile utilizzare GPMC per creare e modificare le policy.

    In GPMC, è possibile configurare gli oggetti Criteri di gruppo (GPO) con le impostazioni e i filtri necessari. Queste policy hanno la priorità sulle policy configurate in Studio. Per maggiori informazioni, consultare CTX238166.

Ordine di elaborazione delle policy

Le impostazioni dei criteri di gruppo vengono elaborate nel seguente ordine:

  1. GPO a livello di sito (archiviato nel piano di controllo DaaS)
  2. GPO a livello di dominio
  3. GPO delle unità organizzative (OU)

Immagine localizzata

Se per la stessa policy vengono applicate impostazioni diverse in due GPO, le impostazioni della policy elaborate per ultime sovrascrivono quelle elaborate in precedenza. Questa configurazione significa che le impostazioni della policy hanno la precedenza nel seguente ordine:

  1. GPO delle OU (priorità più alta)
  2. GPO a livello di dominio
  3. GPO a livello di sito (priorità più bassa)

Se si utilizzano più policy con impostazioni in conflitto, è possibile controllare la precedenza assegnando priorità alle policy. Per maggiori informazioni, consultare Gestire scenari di policy avanzati.

Informazioni sull’interfaccia Studio > Policy

Per accedere a policy, impostazioni o modelli, accedere a Studio e quindi selezionare Policy nel riquadro sinistro.

Nodo Policy di Studio

  • La scheda Policy consente di creare e gestire set di policy e policy. Quando si seleziona una policy da un set di policy, vengono visualizzate le seguenti schede:
    • Panoramica – Visualizza il nome della policy, la priorità, lo stato e la descrizione.
    • Impostazioni – Elenca tutte le impostazioni configurate.
    • Assegnato a – Mostra i gruppi di consegna assegnati. È possibile modificare o rimuovere le assegnazioni. Le policy vengono applicate in base al gruppo di consegna del desktop che esegue la sessione. Per i dettagli, consultare Creare policy.
  • La scheda Modelli consente di creare modelli di policy e gestire modelli forniti da Citrix e personalizzati. Quando si seleziona un modello, vengono visualizzate le seguenti schede:
    • Descrizione – Spiega lo scopo del modello.
    • Impostazioni – Elenca le impostazioni configurate. Per i dettagli, consultare Modelli di policy.
  • La scheda Confronto consente di confrontare le impostazioni di una policy o di un modello con altri. Utilizzare questa funzionalità per verificare la conformità o le differenze. Per i dettagli, consultare Gestire scenari di policy avanzati.
  • La scheda Modellazione consente di simulare scenari di connessione e visualizzare i risultati effettivi delle policy. Per i dettagli, consultare Gestire scenari di policy avanzati.

Flusso di lavoro di configurazione delle policy

Per configurare le policy Citrix utilizzando Studio, seguire questo flusso di lavoro:

  1. Creare la policy.

    1. Configurare le impostazioni della policy.

      Aggiungere e configurare le impostazioni richieste per il proprio ambiente.

    2. Assegnare la policy.

      Assegnare la policy agli oggetti macchina e utente appropriati.

  2. Impostare la priorità della policy.

    Disporre le policy in ordine di priorità per determinare quali impostazioni hanno la precedenza.

  3. Verificare la policy effettiva.

    Utilizzare la procedura guidata di modellazione delle policy per confermare le impostazioni applicate.

Panoramica