Aggiornare i VDA
Introduzione
Citrix mantiene tutti i componenti di Citrix DaaS (in precedenza chiamato Citrix Virtual Apps and Desktops) della distribuzione dell’utente, ad eccezione dei VDA.
Prima di iniziare un aggiornamento di VDA:
- Leggere l’intero articolo, in modo da sapere cosa aspettarsi.
- Esaminare la policy del ciclo di vita per Citrix DaaS.
Per aggiornare un VDA, scaricare un programma di installazione VDA ed eseguirlo sulla macchina o sull’immagine. È possibile utilizzare l’interfaccia grafica o la riga di comando del programma di installazione. Per informazioni, vedere:
- Programmi di installazione dei VDA
- Installare i VDA utilizzando l’interfaccia grafica
- Installare i VDA utilizzando la riga di comando
Se il VDA è stato originariamente installato utilizzando VDAWorkstationCoreSetup.exe
:
- Questa configurazione viene mantenuta se si aggiorna il VDA con l’ultima versione dello stesso programma di installazione.
- Se si esegue
VDAWorkstationSetup.exe
su quella macchina, è possibile abilitare le funzionalità non supportate inVDAWorkstationCoreSetup.exe
. Tenere presente che alcune di queste funzionalità potrebbero essere abilitate per impostazione predefinita nel programma di installazione diVDAWorkstationSetup.exe
. È inoltre possibile installare l’app Citrix Workspace.
Nota:
Quando si aggiorna un VDA alla versione 7.17 o a una versione successiva supportata, si verifica un riavvio durante l’aggiornamento. Questo riavvio non può essere evitato. L’aggiornamento riprende automaticamente dopo il riavvio (a meno che non venga specificato
/noresume
nella riga di comando).
Dopo aver aggiornato i VDA, aggiornare le immagini e i cataloghi che utilizzano quei VDA.
Aggiornare i vDA utilizzando l’interfaccia Full Configuration
Nota:
- Questa funzionalità è disponibile come anteprima.
Utilizzando l’interfaccia Full Configuration, è possibile aggiornare i VDA in base ai cataloghi o alle macchine. È possibile aggiornarli immediatamente o a un orario pianificato.
Prerequisiti
- Piano di controllo: Citrix DaaS
- Tipo di VDA: VDA con sistema operativo a sessione singola o multisessione
-
Versione VDA: 2109 o successiva o 2203 LTSR o successiva
Nota:
Citrix consiglia di utilizzare il VDA con CR più recente.
- Tipo di provisioning: macchine persistenti con provisioning MCS o macchine senza provisioning MCS (ad esempio, macchine con Remote PC Access [Accesso remoto PC]). Vedere Tipi di macchine supportati.
- I VDA devono avere VDA Upgrade Agent installato e il servizio deve essere in esecuzione.
- Si deve disporre delle autorizzazioni per aggiornare i VDA.
- L’aggiornamento del VDA deve essere configurato con il corretto tracciamento CR o LTSR in Full Configuration.
- I VDA non devono essere in uso (gli utenti devono scollegarsi).
- I VDA non devono essere in modalità di manutenzione (un VDA può essere messo in modalità di manutenzione da un amministratore o può anche essere messo automaticamente in modalità di manutenzione se ha superato il numero massimo di tentativi di registrazione consentiti).
- Gli URL pertinenti devono essere stati aggiunti all’elenco degli indirizzi consentiti se il filtro URL è attivo. Vedere VDA upgrade requirement.
Limitazione nota
- L’aggiornamento dei VDA LTSR alle versioni LTSR Cumulative Update (CU) non è attualmente supportato. Ad esempio, non è possibile eseguire l’aggiornamento alla versione 2203 LTSR CU1 o CU2. Questo supporto sarà disponibile in una versione futura.
Flusso di lavoro generale
Di seguito è riportato un flusso di lavoro generale per aggiornare i VDA utilizzando l’interfaccia Full Configuration:
-
Abilitare l’aggiornamento VDA per un catalogo.
- È possibile abilitare l’aggiornamento VDA durante la creazione di un catalogo.
- È possibile abilitare l’aggiornamento VDA durante la modifica di un catalogo.
-
Aggiornare i VDA in base ai cataloghi o alle macchine. Per ulteriori informazioni, vedere Configurare l’aggiornamento automatico per i VDA.
Risoluzione dei problemi
In caso in cui l’aggiornamento non riesca, è possibile utilizzare i seguenti registri per risolvere autonomamente i problemi oppure fornire i registri quando si contatta il supporto tecnico Citrix per ricevere assistenza.
-
Registri dell’installazione iniziale del VDA in
%temp%/Citrix/XenDesktop Installer
-
Registri di aggiornamento in
C:\Windows\Temp\Citrix\XenDesktop Installer
Se sui VDA è installato Personal vDisk
Se il componente Personal vDisk (PvD) è stato installato su un VDA, tale VDA non può essere aggiornato alla versione 1912 LTSR o successiva fino a quando non viene rimosso tale componente.
Questa istruzione si applica anche se non PvD non è stato mai usato. Ecco come il componente PvD potrebbe essere stato installato nelle versioni precedenti:
- Nell’interfaccia grafica del programma di installazione VDA, PvD era un’opzione nella pagina Componenti aggiuntivi. Nelle versioni 7.15 LTSR e 7.x precedenti questa opzione era attivata per impostazione predefinita. Quindi, se sono state accettate le impostazioni predefinite (o se l’opzione è stata abilitata esplicitamente in qualsiasi versione), PvD è stato installato.
- Sulla riga di comando, l’opzione
/baseimage
ha installato PvD. Se è stata specificata questa opzione o è stato utilizzato uno script che la conteneva, è stato installato PvD.
Cosa fare
Se il programma di installazione dei VDA non rileva i componenti AppDisks o PvD nel VDA attualmente installato, l’aggiornamento procede come di consueto.
Se il programma di installazione rileva il componente PvD nel VDA attualmente installato:
-
Interfaccia grafica: l’aggiornamento va in pausa. Viene visualizzato un messaggio in cui si chiede se si desidera rimuovere automaticamente il componente non supportato. Quando si fa clic su OK, il componente viene rimosso automaticamente e l’aggiornamento procede.
-
CLI: il comando ha esito negativo se il programma di installazione rileva il componente PvD. Per evitare errori di comando, includere la seguente opzione nel comando:
/remove_pvd_ack
.
Se si desidera continuare a utilizzare PvD sui computer Windows 7 o Windows 10 (1607 e versioni precedenti, senza aggiornamenti), VDA 7.15 LTSR è l’ultima versione supportata.
Sistemi operativi precedenti
Nell’articolo Requisiti di sistema sono elencati i sistemi operativi Windows supportati per i VDA della versione corrente.
- Per i VDA LTSR, vedere l’articolo sui requisiti di sistema per la propria versione LTSR.
- Per i VDA Linux, vedere la documentazione di Linux Virtual Delivery Agent.
Per le macchine Windows con sistemi operativi che non sono più supportati per l’installazione del VDA più recente (come Windows 7 e Windows Server 2008 R2), sono disponibili diverse opzioni.
- Windows 7 è supportato in un ambiente Desktop virtuale di Azure.
-
Per gli ambienti non WVD:
- Creare una nuova immagine della macchina in una versione di Windows supportata, quindi installare il nuovo VDA.
- Se la creazione di una nuova immagine della macchina non è un’opzione valida, ma si desidera aggiornare il sistema operativo, disinstallare il VDA prima di aggiornare il sistema operativo. In caso contrario, il VDA sarà in uno stato non supportato. Dopo aver aggiornato il sistema operativo, installare il nuovo VDA.
- Per continuare a utilizzare macchine con un sistema operativo non più supportato, XenApp e XenDesktop 7.15 LTSR sono la versione VDA più recente supportata per Windows 7 e Windows Server 2008 R2.
- Se sulla macchina è installata la versione 7.15 LTSR (e si tenta di installare una versione più recente), un messaggio informa che si sta utilizzando l’ultima versione supportata.
- Se sulla macchina è installata una versione precedente alla 7.15 LTSR, un messaggio guida l’utente a CTX139030 per informazioni. È possibile scaricare i VDA 7.15 LTSR dal sito Web Citrix.